Autore Simone Rendina
Traduzione Con alta prua
Etimologia
Composto di ἀνά e στεῖρα.
Termini linguisticamente connessi
→στεῖρα «parte anteriore della chiglia di una nave».
Trattazione:
L’unica attestazione è in Polyb. 16.3.8, nel contesto della battaglia navale di Chio, che ebbe luogo nel 201 a.C. tra la flotta di Filippo V di Macedonia e quelle di Rodi e di Attalo I di Pergamo. L’aggettivo è riferito a una nave macedone a otto ordini di remi, con una prua di altezza tale da provocare uno scontro tra la parte emersa della nave stessa e un’altra imbarcazione, una nave nemica appartenente alla flotta attalide.
Bibliografia
- Walbank 1967: F.W. Walbank, A Historical Commentary on Polybius, Vol. II, Commentary on Books VII-XVIII, Oxford 1967.
Data inserimento 25/05/2025