Informazioni per gli autori

Informazioni per gli autori

Proposte di redazione di voci

Proposte di redazione di voci possono essere inviate all’indirizzo lgnn@sns.it.
Le voci potranno essere redatte in: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo.
Tutte le voci sono sottoposte a un processo di revisione anonima (double-blind peer review).

Norme redazionali

Corsivi
L’uso del corsivo sarà limitato a termini stranieri non entrati nell’uso comune, termini dialettali, brevi espressioni in lingua straniera, latino compreso (es. stemma codicum, tout court, know how), traslitterazioni dal greco. In corsivo saranno inoltre i titoli di libri, capitoli, articoli di riviste o miscellanee,  opere d’arte e termini indicanti parti delle opere (es. Presentazione, Prefazione, Appendice).

Virgolette e trattini

  • le doppie virgolette in basso « » si useranno per definizioni, citazioni di parole o brani, traduzioni e per i titoli dei periodici;
  • le doppie virgolette in alto “ ” solo per citazioni all’interno di una citazione principale;
    le virgolette semplici in alto ‘ ’ saranno limitate ai casi in cui si voglia enfatizzare un termine o denotarne un uso diverso da quello comune.
  •  il trattino medio (–) si userà negli incisi;
  • il trattino breve (-) servirà invece per stacco nelle date, nelle indicazioni di pagine etc. (es.: 1995-96, 12-45).
  • Non usare mai il trattino lungo (—).

Topografia moderna
Nelle citazioni bibliografiche i nomi dei luoghi di edizione si riportano nella lingua originale. Nel testo si userà invece la traduzione corrente, ove non sia obsoleta (es. Londra, Monaco etc.).

Onomastica e topografia antica
L’autore può utilizzare la forma che preferisce, purché sia coerente all’interno della voce.

Numeri e date
I numeri vanno indicati preferibilmente in lettere, ad eccezione delle informazioni di tipo statistico o quantitativo. Nei rinvii a numeri di pagine si riportano sempre la pagina iniziale e quella finale nella forma più sintetica: 125-6 (e non 125-126 né 125-26) ma 125-34 e 125-216.

Nelle datazioni antiche si seguirà il seguente criterio: 333/2 a.C. ma 320/19 a.C.

Citazioni bibliografiche
Si utilizzerà il sistema cosiddetto ‘autore anno’ secondo le seguenti modalità:

  • Casson 1971: L. Casson, Ships and seamanship in the ancient world, Princeton 1971.
  • Heubeck, West, Hainsworth 1988: A. Heubeck, S. West, J.B. Hainsworth, A Commentaryon Homer’s Odyssey. Volume I: Introduction and books I-VIII, Oxford 1988.
  • Lenschau 1937: Th. Lenschau, s.v. Peiraieus, RE XIX.1, 71-100.
  • Morrison, Williams 1968: S.J. Morrison, R.T. Williams, Greek Oared Ships 900-322 b.C., Cambridge 1968.
  • Müller 1995: H. Müller, Bemerkungen zu Funktion des Rats in den hellenistischen Städten, in Stadtbild und Bürgerbild im Hellenismus, hg. v. M. Wörrle und P. Zanker, München, 1995, 41-54.
  • Wörrle 1983: M. Wörrle, Ein hellenistisches Reformgesetz über das Urkundenwesen von Paros, «Chiron» 13 (1983), 283-368.

Traduzioni, edizioni successive, ristampe
In caso di opere tradotte far seguire all’edizione originale l’indicazione tr. it. e i dati bibliografici
essenziali (nome del traduttore, luogo e anno di pubblicazione).
In caso di edizioni successive di una stessa opera, il numero dell’edizione può essere segnalato in esponente alla data. Se si vuole segnalare la data della prima edizione, la si riporti fra parentesi tonde. Per le ristampe, indicare luogo e anno di pubblicazione sempre tra parentesi tonde.

Editoria in rete
Si indichi l’indirizzo fra virgolette angolari semplici < > seguito dall’ultima data di consultazione fra parentesi tonde:
<http://biblio.signum.sns.it/bellori/> (10/12/2008).

Citazione delle fonti antiche
Per la citazione delle fonti antiche si seguano gli esempi sotto indicati:

  • Aesch., Ag., 193
  • Plut., Fab., 6, 3
  • Strab. 14, 1, 35 645C
  • Thuc., 3, 76, 1

Abbreviazioni
app.                          = appendice o appendix
art. cit., artt. citt.   = articolo citato, articoli citati
cit., citt.                   = citato, citati
cm, m, km, gr, kg  = centimetro, metro, etc. (senza punto)
cod., codd.              = codice, codici
col., coll.                  = colonna, colonne
confronta                = cfr.
ed., edd.                  = edizione, edizioni
et alii                       = et alii (per esteso, corsivo)
etc.                           = eccetera
Fig., Figg.                = figura, figure
infra                        = sotto all’interno del testo (corsivo)
ms., mss.                  = manoscritto, manoscritti
n., nn.                       = numero, -i
nota                           = nota (per esteso)
p., pp.                        = pagina, pagine
passim                       = in luoghi diversi
rec.                             = recensione
sec., secc.                   = secolo, secoli
sg., sgg.                      = seguente, seguenti
supra                         = sopra all’interno del testo (corsivo)
s.v.                              = sub voce (corsivo)
trad.                            = traduzione
vol., voll.                    = volume, volumi

Menu