Proposte di redazione di voci
Proposte di redazione di voci possono essere inviate all’indirizzo lgnn@sns.it.
Le voci potranno essere redatte in: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo.
Tutte le voci sono sottoposte a un processo di revisione anonima (double-blind peer review).
Norme redazionali per il corpo delle voci
Formato carattere
L’uso del corsivo sarà limitato a: citazioni ed espressioni in latino; traslitterazioni dal greco; termini e brevi espressioni in lingua diversa da quella in cui è redatta la voce; termini dialettali. Qualsiasi citazione ed espressione in greco o in altre lingue antiche e moderne che non adottino l’alfabeto latino sarà invece in tondo.
Il grassetto è riservato esclusivamente alla citazione del lemma discusso, da indicarsi attraverso la lettera iniziale della parola greca, senza diacritici (es.: per la voce hormos (ὅρμος, ὁ) il termine comparirà nel corpo del testo come o).
Segni diacritici
Le virgolette basse doppie (« ») si useranno per definizioni, citazioni di parole o brani, traduzioni.
Le doppie virgolette in alto (“ ”) solo per citazioni all’interno di una citazione principale.
Le virgolette semplici in alto (‘ ’) saranno limitate ai casi in cui si voglia enfatizzare un termine o denotarne un uso diverso da quello comune.
Il trattino medio (–) si userà negli incisi.
Il trattino breve (-) servirà invece per la definizione di intervalli precisi (es.: 431-04 a.C.; Ianni 1996, 112-22).
Non usare mai il trattino lungo (—).
La barra trasversale (/) si userà per indicare cronologie incerte (es.: V/IV sec. a.C.).
Topografia moderna
Per riferimenti a luoghi e siti moderni si userà il toponimo corrente nella lingua utilizzata per il contributo.
Onomastica e topografia antica
L’autore può utilizzare la forma che preferisce (traslitterazione o traduzione), purché sia coerente all’interno della voce.
Numeri e date
I numeri vanno indicati preferibilmente in lettere, ad eccezione delle informazioni di tipo statistico o quantitativo (es.: tre ordini di remi; 55%; 42 km).
Le datazioni si indicheranno nella forma più sintetica possibile (es.: 333/2 a.C.; 320/19 a.C.).
Citazioni di studi moderni
Per gli studi moderni si utilizzerà il sistema cosiddetto ‘autore anno’. In caso di autori/autrici multipli/e, i cognomi saranno separati da virgola. I rinvii a numeri di pagine/colonne saranno sempre espressi nella forma più sintetica, senza indicazioni quali p./pp. oppure col./coll. etc. Es.: Casson 1971, 77-8, 97-101; Morrison, Coates 1986, 180-91.
Citazioni delle fonti antiche
Per le fonti letterarie greche e latine si utilizzeranno, rispettivamente, le abbreviazioni OCD e ThlL nella seguente forma: autore (tondo) opera (corsivo) numero del passo (la divisione tra libri, capitoli e paragrafi è resa con un punto, senza spazi).
Es.
Aesch. Ag. 193
Cic. div. 2.149-50
Liv. 1.28-9
Thuc. 3.76.1
Per le fonti epigrafiche greche si farà riferimento alle abbreviazioni AIEGL, per quelle latine si useranno le abbreviazioni AE, nella seguente forma: abbreviazione raccolta (tondo e corsivo rispettano le indicazioni dei cataloghi) eventuale numero del volume (numeri romani, in tondo) eventuale fascicolo (numeri arabi, separato dal numero del volume con un punto, senza spazi) numero dell’iscrizione (numeri arabi, preceduto da spazio), eventuale indicazione di linee/colonne (preceduta da virgola e dalle abbreviazioni l./ll., col./coll.).
Es.
SEG XXVII 422
IG V.2 75
Moretti, ISE 86
IG II/III3 316, ll. 8-10
I.Priene B – M 64
Per le fonti papirologiche il riferimento è alla Checklist di Papyri.info .
Norme bibliografiche
Abbreviazioni riviste
Per le riviste si seguiranno le abbreviazioni indicate nell’Année Philologique (Aph).
Città di edizione
Nelle citazioni bibliografiche i nomi dei luoghi di edizione si riportano nella lingua originale.
Traduzioni, edizioni successive, ristampe
In caso di opere tradotte far seguire all’edizione originale l’indicazione trad. / trans. / Übs. e i dati bibliografici essenziali (nome di traduttore/traduttrice e anno di pubblicazione).
In caso di edizioni successive di una stessa opera, il numero dell’edizione può essere segnalato in esponente alla data di pubblicazione. Se si vuole segnalare la data della prima edizione, la si riporti fra parentesi tonde. Per le ristampe, indicare luogo e anno di pubblicazione della ristampa tra parentesi tonde.
Editoria in rete
Si indichi l’indirizzo fra virgolette angolari semplici (< >) seguito dall’ultima data di consultazione fra parentesi tonde. Es.: <https://gei.sns.it/search/document/GEI002> (27/10/2025).
Esempi di bibliografia
Monografie
Casson 1971: L. Casson, Ships and seamanship in the ancient world, Princeton 1971.
Heubeck, West, Hainsworth 1988: A. Heubeck, S. West, J.B. Hainsworth, A Commentary on Homer’s Odyssey. Volume I: Introduction and books I-VIII, Oxford 1988.
Contributi in volume
Müller 1995: H. Müller, Bemerkungen zur Funktion des Rats in den hellenistischen Städten, in Stadtbild und Bürgerbild im Hellenismus, hg. v. M. Wörrle und P. Zanker, München 1995, 41-54.
Articoli in rivista
Wörrle 1983: M. Wörrle, Ein hellenistisches Reformgesetz über das Urkundenwesen von Paros, Chiron 13 (1983), 283-368.
Voci di enciclopedie / repertori
Lenschau 1937: Th. Lenschau, s.v. Peiraieus, RE 19.1, 71-100.
Abbreviazioni (Italiano / inglese / francese / tedesco / spagnolo)
| app. / ap. / Anh. | appendice, appendici (/ appendix, appendices / appendice, appendices) / apéndice, apéndices / Anhang, Anhänge |
| cm, m, km, gr, kg | centimetro, metro, etc. (senza punto) |
| cod., codd. / Cod. | codice, codici (/ codex, codices / códice, códices) / Codex, Codizes |
| col., coll. / Kol. | colonna, colonne (/ column, columns / colonne, colonnes / columna, columnas) / Kolumne, Kolumnen |
| cfr. / vgl. | confer / vergleiche |
| ed., edd. / ed., eds / éd., éds / Hg.; Ausg. | edizione, edizioni, editore, editori / edition, editions, editor, editors (/ edición, ediciones, editor, editores) / éditeur, éditeurs, édition, éditions / Herausgeber; Ausgabe, Ausgaben |
| et alii | |
| etc. | et cetera |
| fig., figg. / fig., figs. / Abb. | figura, figure / figure, figures (/ figure, figures / figura, figuras) / Abbildung, Abbildungen |
| infra | |
| l., ll. / Z. | linea, linee (/ line, lines / ligne, lignes / línea, líneas) / Zeile, Zeilen |
| ms., mss. / Hs. | manoscritto, manoscritti (/ manuscript, manuscripts / manuscrit, manusrits / manuscrito, manuscritos) / Handschrift, Handschriften |
| nr., nrr. / no., nos. / Nr. | numero, numeri / number, numbers (/ numéro, numéros / número, números) / Nummer, Nummern |
| n., nn. / Anm. | nota, note (/ note, notes / note, notes / nota, notas) / Anmerkung, Anmerkungen |
| op. cit. | opus citatum (possibilmente da evitare, privilegiando la ripetizione della formula ‘autore anno’) |
| p., pp. / S. | pagina, pagine (/ page, pages / página, páginas) / Seite, Seiten |
| passim | |
| sec., secc. / c., cc. / s. / Jh. | secolo, secoli / century, centuries / siécle, siécles (/ siglo, siglos) / Jahrhundert, Jahrhunderte |
| sg., sgg. / f., ff. / s., ss. | seguente, seguenti / following (/ folgende) / suivant, suivants (/ siguiente, siguientes) |
| supra | |
| s.v. | sub voce |
| trad. / trans. / Übs. | traduzione (/ traduction / traducción) / translation / Übersetzung |
| vol., voll. / vol., vols. / Bd. | volume, volumi / volume, volumes (/ volumen, volúmenes) / Band, Bände |