anarroia (ἀνάρροια, ἡ) – “riflusso della marea” [to be assigned]

Autore F. Favi
Traduzione riflusso (delle onde)
Etimologia

Composto di ἀνά e del grado pieno a timbro [o] di ῥέω “scorrere”. Chantraine, DELG s.v. ῥέω C (cfr. Frisk, GEW s.v. ῥέω B 4) stima in una trentina i composti del tipo -ρροια, dove il primo elemento del composto può essere (oltre che una preposizione, come in α) un nome (αἱμόρροια), una particella (εὔρροια) o un avverbio (παλίρροια).
La preposizione ἀνά indica originariamente un movimento dalla costa verso l’interno (cfr. Hdt. 5.100.1: ἀπικόμενοι δὲ τῷ στόλῳ τούτῳ Ἴωνες ἐς Ἔφεσον πλοῖα μὲν κατέλιπον ἐν Κορησῷ τῆς Ἐφεσίης, αὐτοὶ δὲ ἀνέβαινον χειρὶ πολλῇ, ποιεύμενοι Ἐφεσίους ἡγεμόνας τῆς ὁδοῦ), ma col tempo si è sviluppato anche l’uso nel senso contrario.

Termini linguisticamente connessi

In Nichoc. fr. 20 K-A si ha il sinonimo ἀναρρόα (per l’accentazione cfr. Hdn. GG III.1 p. 305.9 e K-A ad loc.): nel frammento si riprende (verosimilmente a fine parodico) Hom. Il. 4.422-425, dove viene descritta un’onda che si infrange sulla costa.
In Syn. De prov. 1.1 (= Emp. D-K 31 B 121) ἀναρρέω indica, con una metafora derivata dallo scorrere delle acque dei fiumi, il moto di risalita dell’anima verso la fonte da cui proviene (ancora, si va dalla riva verso l’interno) e dove finirà nuovamente col confluire (ταύτην δὴ τὴν αὐτὴν ὁδὸν αὖθις ἀναρρυῆναι καὶ εἰς τὴν οἰκείαν ἀναχυθῆναι πηγήν).

Attestazioni lessicografiche

Ael.Dion. α 21 Erbse = Phot. α 1487 Theodoridis, s.v. ’Ανακρέων [fr. 59 = 404 PMG]· “νεότης τε καὶ ὑγιείη”. καὶ ἀναρροίη δὲ καὶ εὐπλοίη καὶ τὰ ὅμοια ἅπαντα παρὰ τοῖς ῎Ιωσιν ἐκ μακροῦ τοῦ α μετείληπται εἰς τὸ η.

Trattazione:

Secondo [Arist.] Mir. ausc. 843a, le onde che si abbattono sulle due rive del canale di Sicilia sono particolarmente forti e paurose (καὶ ποτὲ μὲν ἀλλήλοις συμπίπτειν ἐπ’ ἀμφοτέρων τῶν ἀκρωτηρίων τοὺς κλύδωνας, καὶ ποιεῖν συγκλυσμὸν ἄπιστον μὲν διηγεῖσθαι, ἀνυπομόνητον δὲ τῇ ὄψει θεάσασθαι): il rumore prodotto e i colori dell’acqua incutono timore, e la corsa, la dimensioni delle onde e il ‘riflusso’ verso riva mettono in fuga ogni animale (τὸν δὲ δρόμον καὶ τὸ μῆκος αὐτῆς, ἔτι δὲ πρὸς τούτοις τὴν ἀνάρροιαν, οὐδὲ ἀκούειν οὐδὲν ἑρπετὸν οὔθ’ ὁρᾶν ὑπομένειν, φεύγειν δὲ πάντα πρὸς τὰς ὑποκειμένας ὑπωρείας). Il termine α ha questo significato anche in Cass. Dio 68.28.4 e in Corp. Herm. 7.2 Festugière-Nock I, dove se ne ha un uso figurato (indica la spinta che bisogna sfruttare per arrivare al λιμήν τῆς σωτηρίας che coincide con il vero sapere).
In Clearch. fr. 101 Wehrli (= Athen. VIII 332e) il moto ondoso cui ἀνάρροια si riferisce è quello in direzione opposta, cioè il riflusso verso il mare (μέχρι οὗ ἂν πάλιν ὑπολαβὸν αὐτὸν τὸ κῦμα κατενέγκῃ μετὰ τῆς ἀναρροίας εἰς τὴν θάλασσαν). Lo stesso vale per Cass. Dio 37.53.2 e Thphr. Met. 10b, dove α viene associato in opposizione a ἔφοδος che indica la ‘avanzata della marea’ (cfr. subito dopo si ha un altro nesso in opposizione, ovvero ἀναξηράνσεις ἢ ὑγρότητες).
Un uso di α non attinente con l’ambito nautico è rappresentato da Emp. D-K 31 B 42 (= Plut. Mor. 929c), dove il termine viene riferito al riflesso dei raggi lunari.

Bibliografia

Kassel, Austin 1989: R. Kassel, C. Austin, Poetae Comici Graeci VII, Berlin-New York 1989.

Data inserimento 22/02/2021
Menu