τοῖχος; ἰσότοιχος; τοιχίζω
Denominale da ἰσότοιχος, il verbo in -έω esprime l’azione corrispondente alla base, cf. ὄμβρος “pioggia” > ὀμβρέω “piovere” (Fraenkel 1906, p. 205).
Sebbene *τοῖχος ‘murata (di nave)’ sia noto già a data molto alta (Hom. Il. 15.382) e sia poi rimasto di uso abituale e produttivo, l’aggettivo composto ἰσότοιχος conosce solo attestazioni lessicografiche (Apion, p. 234.9 Ludwich; Hsch. ε 1093 Latte s.v.; Hsch. ν 438 Latte s.v.; [Zon.], p. 629.6 Tittmann; Σ (D) Hom. Il. 1.306, 2.671 Heyne; Σ Hom. Od. 3.10e-f, 3.180e, 4.358e, 3.578c Pontani), dove viene impiegato per glossare la formula omerica νῆας ἐίσας. In Hom. Od. 11.336-337: Φαίηκες, πῶς ὔμμιν ἀνὴρ ὅδε φαίνεται εἶναι / εἶδός τε μέγεθός τε ἰδὲ φρένας ἔνδον ἐίσας la formula trova un nuovo impiego, che determina l’uso figurato di ἰσότοιχος in Hsch. ι 1093 Latte, s.v.: ἐΐσας φρένας· εὐκράτους, ἀγαθάς, ἰσοτοίχους).
Sinonimo di α è τοιχίζω, cfr. Achill. Tat. 3.1.3: κλίνεται δὲ κοῖλον τοιχίσαν τὸ σκάφος; di tale termine si fa uso in Eust. In Il. I 108,16 van der Valk (= Hom. Il. 1.306) per glossare e contrario l’omerico νῆας ἐίσας: «νῆας ἐΐσας» ἤγουν ἴσας, ὥστε μὴ ἀεὶ τοιχίζειν, καὶ πλεονασμῷ τοῦ ε ἐΐσας ἢ πορευτικὰς καὶ ταχέας παρὰ τὸ ἰέναι.
Espressioni aventi un referente analogo ad α sono rappresentate da Ar. Ran. 537 (un uomo accorto ed esperto del mare si volge sempre πρὸς τὸν εὖ πράττοντα τοῖχον), Eur. fr. 89 TrGF (= Suda τ 174 Adler, s.v.): οὐ γάρ ποτ’ εἴων Σθένελον εἰς τὸν εὐτυχῆ / χωροῦντα τοῖχον, τῆς δίκης ἀποστερεῖν, Eust. In Il. III 1021.12 van der Valk: ὅτι δὲ ὁ τοῖχος κυριολεκτεῖται καὶ ἐπὶ νηός, δῆλον ἐξ οὗ καὶ τοιχίζειν λέγεται ναῦς. καὶ παροιμία τὸ «ἐπὶ τὸν εὖ ἔχοντα τοῖχον ῥέπειν». In questi passi si fa uso di un’immagine tratta dal mondo nautico, dove è ragionevole che il τοῖχος ‘che sta bene’ sia quello che, in una nave fuori assetto, si trovi più distante dall’acqua: l’equipaggio si sposta da questo lato della nave per controbilanciarne il disequilibrio e anche perché qui si hanno maggiori probabilità di non cadere fuoribordo. Secondo Chantraine, DELG s.v. τεῖχος, invece, con τὸν εὖ πράττοντα τοῖχον (Ar. Ran. 537) si indicherebbe il lato della nave a vento.
Il verbo α conosce un’unica attestazione, rappresentata da Simpl. In. Epict. p. 108.9. Il commentatore sta parlando del pentimento, la μεταμέλεια, e spiega come la prova del nuovo atteggiamento non sia rappresentata soltanto dal non commettere più gli stessi errori, ma anche dal non commetterne di meno gravi (τεκμήριον δὲ καὶ ἀποτέλεσμα τῆς ὄντως μεταμελείας, τὸ μηκέτι τὰ αὐτὰ ἁμαρτεῖν, μηδὲ τὰ ἐκείνων ἐλάττονα): si tratta di una trasformazione che comporta il passaggio da un certo modo di comportarsi al suo opposto. A fine esemplificativo Simplicio ricorre a una metafora nautica: chi erra è come una nave fuori assetto e deve comportarsi al modo dei marinai che per compensare il disequilibrio si spostano nella direzione contraria a quella verso cui pende la nave (δεῖ γὰρ ἀνισοτοιχοῦντα, ὥσπερ οἱ πλέοντες, ἐπὶ τὸ ἐναντίον μεθίστασθαι).
- R.S.P. Beekes, L. van Beek, Etymological Dictionary of Greek, Leiden 2010
- Fraenkel 1906: E. Fraenkel, Griechische Denominativa in ihrer geschichtlichen Entwicklung und Verbreitung, Göttingen 1906
- Snell (begr.), Lexicon des frühgriechischen Epos, Göttingen 1979-2010