bradyploeō (βραδυπλοέω)

Autore F. Favi
Traduzione navigare a rilento, con difficoltà
Etimologia

Denominale da -πλοῦς (< -πλόος) a primo elemento βραδυ- (cfr. εὔ-πλόος > εὐπλοέω). Il verbo in -έω esprime l’azione corrispondente alla base, cfr. ὄμβρος «pioggia» > ὀμβρέω «piovere» (Fraenkel 1906, p. 205).

Termini linguisticamente connessi

Vedere → πλέω.

Attestazioni lessicografiche

Lex.Rhet. β 225.15 Bekker, s.v. βραδυπλοήσας· δυσκόλως ἐκπλεύσας ἢ παρὰ καιρόν.

Trattazione:

Questo verbo, noto solo a partire dalla koiné di età imperiale, indica una navigazione compiuta con difficoltà. La prima attestazione è in Nov. Test. Act. Apost. 27.7 ἐν ἱκαναῖς δὲ ἡμέραις (per questa espressione, cfr. Polyb. 21.28.6; è equivalente a ἰκανὸν χρόνον, per cui cfr. Ar. Pax 354, LSJ s.v. ἰκανός II) βραδυπλοοῦντες καὶ μόλις γενόμενοι κατὰ τὴν Κνίδον, μὴ προσεῶντος ἡμᾶς τοῦ ἀνέμου, ὑπεπλεύσαμεν τὴν Κρήτην κατὰ Σαλμώνην.

Lo βραδυπλοεῖν è anche materia dell’onirocritica di Artem. 4.30. Gli oggetti «che ci contengono» (ἱμάτιον, οἰκία, τεῖχος, ναῦς καὶ τὰ ὅμοια) recano infatti uno stesso significato inconscio (πάντα τὰ περιεκτικὰ ἡμῶν αὐτῶν τὸν αὐτὸν ἔχει λόγον): sognare di indossare uno ξύλινον ἱμάτιον capita ad esempio a chi compia un difficoltoso viaggio per mare (ἔτυχε πλέων καὶ ἐβραδυπλόησεν), in quanto la veste di legno simboleggia la nave (ἦν γὰρ αὐτῷ ξύλινον ἱμάτιον ἡ ναῦς).

Secondo Heph. Astr. Apotel. p. 23.29, p. 106.23, p. 310.29 Pingree, chi si metta in mare quando la Luna è in Acquario avrà una navigazione difficile (βραδυπλοεῖν), ma non rischierà di perdere la vita (cfr. Heph. Astr. Apotel. p. 106.23 Σελήνη ‘Υδροχόῳ, ὁ ἀναχθεὶς βραδυπλοήσει μέν, σωθήσεται δέ).

Le attestazioni letterarie confermano pertanto gli interpretamenta cui si fa ricorso in Lex.Rhet. β 225.15 Bekker, s.v. βραδυπλοήσας.

Bibliografia
  • Fraenkel 1906: E. Fraenkel, Griechische Denominativa in ihrer geschichtlichen Entwicklung und Verbreitung, Göttingen 1906.
Menu