→πόρος «passaggio, stretto»
Composto di διά e ῥέω, «scorrere».
Due toponimi sono affini al sostantivo: Diarrheusa, isola nei pressi di Efeso (Plin. HN 5.137) e Diarrhoia, porto sulla costa della Grande Sirte (Ptol. Geog. 4.4.3; Stadiasmus = Periplus 68-9); entrambi i nomi deriverebbero da correnti marittime che caratterizzavano quei luoghi (Bürchner 1903).
Poche sono le attestazioni di δ: Strabone afferma che in Gallia sono presenti numerosi canali navigabili (Geographica, 4.1.2 = 177C; il passo deriva da Posidonio). Diodoro Siculo usa il termine δ in riferimento al canale rimasto in seguito alla costruzione di un istmo artificiale sull’Euripo nel 410 a.C. (13.47.5). Nello scolio all’Iliade contenuto nel papiro P.Oxy. 221.I.17, il termine è usato per fornire un’interpretazione del termine πόρος di Il. 21.1. Il termine indica lo stretto dell’Ellesponto in Philostr. Imag. 875.
- Bürchner 1903: L. Bürchner, s.v. Diarrheusa, in RE, 5.1, 1903, col. 345.
- Sethe 1903: K. Sethe, s.v. Diarrhoia, in RE, 5.1, 1903, col. 345.